Procedure ricorso

Questa pagina è una breve sintesi, che ben spiega come procedere nel caso di ricorsi al Prefetto

Il ricorso si presenta in una sola copia indirizzandolo preferibilmente al Prefetto inviandolo con racc. a/r , allegando il verbale ricevuto più quanto indicato a fine del ricorso, ricordandosi di firmarlo (pena nullità dell’atto)

Eseguito il ricorso viste le motivazioni al suo interno tra le quali si potrebbero essere rilevati reati perseguibili d’ufficio ovvero da persone che rivestono particolari qualifiche quali il Prefetto e gli agenti di polizia, che appunto in base al Codice Penale  hanno l’obbligo e non la scelta di inviare o meno gli atti alla Procura della Repubblica competente.

I reati ipotizzati possono essere

  1.  Abuso in atti di ufficio (479 c.p.) qualora si attesti che esista una omologazione del modello, cosa non veritiera  confrontata con il protocollo relativo al modello di  strumento utilizzato
  2. Eccesso di potere (323 c.p.)  in merito all’aver applicato la tolleranza del 5% con un minimo di 5 km, cosa subordinata all’approvazione da parte del Ministero dei LL.PP. ( Lavori Pubblici) ora MIT ( Ministero delle Infrastrutture e Trasporti), in quanto tale approvazione non esiste ed abbiamo in merito una sent. di un Tribunale penale che  a seguito di accertamento da parte dei carabinieri

Qualora  ti venga respinto il ricorso da parte del Prefetto sarebbe opportuno inviare sia allo stesso che alla Polizia che ha redatto il verbale, una richiesta accesso atti mediante un modulo da noi predisposto

Sempre entro 30 gg dalla notifica dell’Ordinanza di rigetto è necessario appellarsi a tale Ordinanza innanzi al G.d.P.  citando le raccomandate di richiesta accesso atti

Trascorsi  30 gg dalla richiesta ma consigliamo di attenderne 40,   qualora non si abbia avuto risposta oppure senza motivazione alcuna, da uno o da entrambi (Prefetto e Polizia)  procedere a denuncia come ricorda la Cassazione sent 45629/2013 VI sez. penale (per questa provvederebbe gratuitamente il sito a compilarla per voi , quindi a voi presentatala presso un posto di polizia preferibilmente G.d.F.)

I commenti sono chiusi.